Catalogna, epicentro dell’ecoturismo rigenerativo nel 2025

Un evento imperdibile per il turismo sostenibile

Il Global Ecotourism Forum 2025, in programma al Món Sant Benet di Sant Fruitós del Bages, in Catalogna, promette di essere l’evento chiave che ridefinirà il futuro del turismo sostenibile. Con la guida della Generalitat de Catalunya, questo forum riunirà le menti più brillanti dell’ecoturismo, della conservazione e della sostenibilità a livello mondiale.

Dal 22 al 24 ottobre 2025, leader istituzionali, esperti internazionali e stakeholder locali si riuniranno in questo evento per esplorare soluzioni innovative per affrontare le sfide del settore. Il governo della Catalogna, insieme alla Diputació de Barcelona e ad altre istituzioni, segnerà una pietra miliare nello sviluppo di una nuova agenda globale, concentrandosi su questioni cruciali come il cambiamento climatico, l’inclusione e la tecnologia.

ecoturismoUn programma ricco di opportunità di apprendimento

Il forum vedrà la partecipazione di personalità di spicco come Anna Pollock, fondatrice di Conscious Travel, Arturo Crosby, pioniere dell’ecoturismo in Europa e in America Latina, e Jeremy Smith, consulente per l’azione a favore del clima presso The Travel Foundation. Questi esperti, insieme ad altri leader del settore, condivideranno le loro prospettive su come il turismo possa essere una forza rigenerativa per l’ambiente e le comunità locali.

L’evento non offrirà solo conferenze e dibattiti tematici, ma anche opportunità di networking e scambio di iniziative innovative. I partecipanti potranno partecipare a tavole rotonde, visitare i Living Labs nelle aree naturali protette della Catalogna ed esplorare gli approcci al turismo rigenerativo già in uso.

Un forum inclusivo e accessibile

Progettata per essere inclusiva e accessibile, la conferenza si rivolge a un’ampia gamma di partecipanti. Imprenditori, operatori turistici, gestori della natura, operatori ecoturistici, ricercatori, studenti, ONG e chiunque sia interessato al futuro del turismo si sentirà il benvenuto. La varietà del pubblico promette di arricchire le conversazioni e di ampliare gli orizzonti di tutti i partecipanti.

Per partecipare, la registrazione e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Questo forum rappresenta un’opportunità unica per chi è interessato al ruolo del turismo nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare l’SDG 11 che mira a creare città e comunità sostenibili.

L’agenda globale del turismo rigenerativo

Lo svolgimento del Global Ecotourism Forum in Catalogna sottolinea la crescente importanza del turismo rigenerativo come parte del passaggio a pratiche sostenibili. Iniziative come questo forum sono fondamentali per affrontare il cambiamento climatico e promuovere un approccio al turismo più consapevole e rispettoso.

Questo evento rappresenta anche un impegno dal locale al globale, unendo le forze della Catalogna con le prospettive internazionali per costruire un mondo in cui il turismo non solo rispetti ma anche rivitalizzi le destinazioni che tocca. Più che una semplice conferenza, il forum è un invito all’azione collettiva per reimmaginare e rinnovare l’impatto del turismo sul nostro pianeta.

Verso il futuro del turismo sostenibile

Con lo sguardo rivolto al 2025, la Catalogna sta emergendo come punto di riferimento per l’ecoturismo rigenerativo. Il Global Ecotourism Forum 2025 non sarà solo uno spazio per lo sviluppo di idee, ma un catalizzatore di pratiche turistiche sostenibili a livello globale. Poiché il mondo si trova ad affrontare sfide ambientali e sociali senza precedenti, il forum servirà da faro di speranza e innovazione per un futuro sostenibile nel turismo.

È un momento emozionante per la regione e per la comunità globale dell’ecoturismo. La Catalogna non solo ospiterà i leader di oggi nel turismo sostenibile, ma ispirerà i leader di domani. Riunendo voci diverse ed esperienze condivise, il forum ha il potere di trasformare la visione del turismo rigenerativo in una realtà tangibile e positiva per il pianeta.