Feste più sicure? Il Consiglio Provinciale di Barcellona si impegna per un consumo responsabile di alcolici

Al giorno d’oggi, le feste popolari di Barcellona sono un punto di incontro ricco di tradizione, musica e, ovviamente, un buon bicchiere di vino o una birra. Tuttavia, il consumo di alcolici durante queste celebrazioni presenta notevoli problemi di salute pubblica, soprattutto quando si tratta di minori. Di recente, il Consiglio Provinciale di Barcellona ha preso in mano la situazione offrendo corsi specificamente rivolti al personale che serve bevande nei bar durante queste feste. Vediamo come questa iniziativa può cambiare le dinamiche del consumo di alcolici durante le feste.

promuovere il bere responsabile

La situazione attuale del consumo di alcol da parte degli adolescenti

Il consumo di alcol tra gli adolescenti, secondo i dati forniti dall’indagine sulle abitudini sanitarie degli studenti del quarto anno dell’ESO, è preoccupante. Sembra che quasi 7 giovani su 10 abbiano provato l’alcol prima dei 14 anni, con un’età media allarmante per il primo contatto. Sorprendentemente, i dati rivelano che le ragazze sono le prime a iniziare a sperimentare l’alcol. Questo fenomeno non è isolato e risponde a un ambiente sociale in cui il bere è visto come parte integrante del divertimento.

Workshop per il consumo responsabile

In questo contesto, il Consiglio Provinciale di Barcellona ha deciso di intervenire organizzando 20 workshop nel corso dell’anno. Questi corsi, della durata di due ore, sono rivolti a coloro che lavorano dietro al bancone durante le feste, dotandoli di strumenti e strategie per incoraggiare un consumo più consapevole e, in sostanza, prevenire il consumo di alcolici da parte dei minorenni. Che si tratti di identificare un adulto che tenta di acquistare alcolici per un minorenne o di rifiutarsi di servire in modo rispettoso, il personale formato può fare una grande differenza.

Oltre a imparare a gestire queste situazioni, i corsi suggeriscono anche altre pratiche che i bar possono adottare. Ad esempio, offrire una varietà di bevande analcoliche a prezzi interessanti, evitare offerte allettanti come gli happy hour e interrompere la vendita di alcolici nell’ultima ora della festa. Si tratta di raccomandazioni semplici ma efficaci che potrebbero avere un impatto notevole sulla sicurezza e sul benessere di tutti i partecipanti.

Supporto al di là dei workshop

L’impegno della Diputación non si esaurisce con i workshop. Offre supporto tecnico e finanziario ai diversi consigli comunali che desiderano attuare le proprie misure di prevenzione. Un esempio del loro impegno sul tema è il workshop“Demistifica l’alcol“, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno dell’ESO con l’obiettivo di ritardare l’inizio del consumo. Inoltre, c’è la mostra“Turn alcohol around” che gira virtualmente e fisicamente per le scuole, sensibilizzando i giovani sui rischi associati all’abuso di questa sostanza.

Contribuire a un obiettivo globale

È importante notare che questa azione non è una misura isolata o locale. Si inserisce nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare quelli che promuovono la salute e il benessere e il consumo responsabile. Nel 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito questi obiettivi come parte della sua agenda globale per il 2030. Il Consiglio Provinciale di Barcellona si è assunto la responsabilità di raggiungere questi obiettivi, allineando i propri sforzi a questa visione a lungo termine.

Impatto previsto

Cosa possiamo aspettarci che cambi con questa iniziativa? Sebbene i festeggiamenti siano appena iniziati con queste misure, si spera che, grazie alla sensibilizzazione al bere responsabile, si possa ottenere una riduzione significativa del consumo di alcol da parte dei minorenni. A lungo termine, le iniziative educative potrebbero anche portare a una trasformazione culturale, in cui il divertimento è possibile senza eccessi, favorendo così un ambiente più sicuro e sano per tutti i partecipanti.

L’implementazione di un piano educativo per le festività è un passo nella giusta direzione. Responsabilizzando il personale dietro al bancone, il Consiglio Provinciale di Barcellona sta gettando i semi di un cambiamento positivo che potrebbe avere una risonanza sulle generazioni future. Forse, un giorno, guardare indietro e pensare a queste decisioni ci renderà orgogliosi di come le cose hanno iniziato a cambiare, un bar alla volta.