Il programma ombra: creare spazi più freschi per la città

L’ombra, l’alleato silenzioso contro il caldo torrido, sta assumendo un ruolo di primo piano nell’adattamento delle nostre città al cambiamento climatico. Con la missione di ridurre l’impatto delle isole di calore urbane, il Programma Shade è un’iniziativa ambiziosa che mira a trasformare più di 50.000 metri quadrati di spazio pubblico in aree coperte entro il 2027.

L'ombra cresce nello spazio pubblico 2

Un progetto ambizioso nell’ambito del Piano per il Clima

Il Piano per il Clima comprende diverse strategie per affrontare gli effetti del cambiamento climatico. Ma il fiore all’occhiello è senza dubbio il Programma Ombra. Entro il 2025, questo piano prevede già l’installazione di sistemi d’ombra in 66 aree gioco per bambini, 15 parchi giochi scolastici e in tre grandi aree della città, come la Plaça del Mar, la Rambla del Carmel e la soletta della stazione ferroviaria. La scelta di questi luoghi non è casuale. Si tratta di spazi che, a causa del loro uso intenso e dell’esposizione diretta al sole, sono particolarmente vulnerabili al calore.

La magia dell’ombra

Perché investire tanti sforzi per creare ombra? L’ombra abbassa la temperatura ambientale, riducendo l’effetto isola di calore. Questo non solo migliora il comfort termico, ma si traduce anche in una riduzione dei costi energetici per gli edifici vicini. Incoraggiare l’uso degli spazi pubblici diventa più fattibile quando questi spazi non sembrano forni aperti.

Attualmente il 62% degli spazi pubblici è ombreggiato, ma il 39% necessita ancora di attenzione. Di questa percentuale, la metà richiede un intervento urgente per l’installazione di elementi ombreggianti a causa del loro utilizzo e dell’intensa radiazione solare che ricevono quotidianamente.

L'ombra cresce nello spazio pubblico

Alberi: l’opzione più naturale e sostenibile

Quando si tratta di ombra, gli alberi sono la prima scelta quando possono essere piantati. L’ombra naturale e l’aria fresca fornite dagli alberi sono elementi insostituibili per le città che aspirano a essere più sostenibili. Tuttavia, quando non è possibile piantare alberi, il programma ha altri assi nella manica.

Barcellona implementa le schermature nei parchi giochi per combattere il caldo e migliorare il comfort urbano

Sono previste strutture fisse che non solo generano ombra, ma sfruttano anche la luce del sole per produrre energia pulita. Inoltre, nei mesi più caldi verranno utilizzate strutture temporanee, come le tende da sole. Per gli spazi con caratteristiche particolari, verranno indette gare d’appalto pubbliche per proporre soluzioni di ombreggiamento uniche.

La tecnologia al servizio del benessere

Per garantire che queste misure facciano davvero la differenza, verrà effettuato un monitoraggio completo della temperatura in alcuni punti prima e dopo l’installazione di elementi ombreggianti temporanei. In questo modo, la città non solo implementerà nuove misure, ma ne valuterà continuamente l’efficacia.

Il Programma Ombra, con un budget di 13 milioni di euro, non è solo una risposta al caldo. È un tentativo di migliorare la qualità della vita urbana e di prepararsi a un futuro che, secondo le previsioni, sarà molto più caldo.

Più misure, più comfort

Il Programma Ombra è integrato da altre iniziative del Piano Clima volte ad affrontare la sfida del caldo. Tra queste figurano i rifugi climatici, spazi adattati per offrire una tregua dal caldo estremo, e l’aria condizionata nelle scuole, per garantire che i più giovani imparino in condizioni ottimali durante i mesi più caldi.

Questa visione olistica non solo rafforza l’impegno della città nei confronti dell’ambiente, ma pone il cittadino al centro della strategia. È un promemoria tangibile del fatto che la lotta al cambiamento climatico non consiste solo nel combattere il riscaldamento globale, ma anche nel prendersi cura di coloro che vivono nei suoi spazi.

Guardare al futuro

Il Programma Ombra prevede il suo culmine nel 2027, ma il suo impatto si farà sentire ben oltre quella data. Sta gettando le basi affinché l’ombra, in tutte le sue forme, diventi protagonista nelle nostre città. Questa misura ci ricorda che, sebbene il cambiamento climatico rappresenti una sfida immensa, c’è un lato positivo nell’azione concertata e pianificata per affrontarlo.

Affrontare il calore urbano con l’ombra è un passo fondamentale verso l’adattamento e simboleggia che il futuro delle nostre città può essere fresco e accogliente come desideriamo. Con il Programma Ombra non solo costruiamo città più resilienti, ma garantiamo ai loro abitanti un ambiente sano e confortevole.