Musica, vista ed estate al Palau Güell

Notte di magia e melodia a Barcellona

Il Palau Güell è tornato a essere l’epicentro della musica e della cultura con il ritorno de “Les nits del Palau”. Questo evento si è affermato come uno degli appuntamenti più speciali e attesi delle notti estive di Barcellona. Quest’anno, il 3, 10, 17, 24 e 31 luglio si trasformerà in un’esperienza unica sul magico tetto dell’emblematico edificio. Qui Antoni Gaudí ha dato vita ai camini come sculture architettoniche, un dettaglio che aggiunge un ulteriore tocco di meraviglia all’atmosfera.

Serate con musica dal vivo sul tetto del Palau GüellUn’agenda musicale per tutti i gusti

Il programma di quest’anno è una festa per i sensi. Con cinque recital che coprono generi che vanno dal jazz alla musica cantautorale, il Palau Güell offre una varietà per chi vuole godersi la musica dal vivo in un ambiente incomparabile. I giovani artisti del Taller de Músics del quartiere Raval si occuperanno di riempire le notti del Palau con note e melodie, portando freschezza e talento in ogni esibizione.

Ogni sera, i visitatori avranno la possibilità di fare un tour express del Palau prima dei concerti. Questa visita è il preambolo perfetto per ammirare gli spazi più imponenti della residenza urbana che Eusebi Güell commissionò all’amico Gaudí. Da quando è stato iscritto nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 1984, il Palau è un punto di riferimento architettonico, famoso per l’uso innovativo della luce e dello spazio, oltre che per la qualità dei materiali e dei dettagli decorativi.

Un programma di concerti indimenticabile

Dalle profondità del jazz alle note vibranti del rock and roll, ogni sera offre un’esperienza diversa:

3 luglio / Luna Orleans: una fusione di jazz, musica latina e pop che vibra con una miscela unica di culture.

10 luglio / Los Bongo Beat: Un vero e proprio viaggio nel tempo con ritmi afroamericani e rock-and-roll direttamente dagli anni Cinquanta e Sessanta.

17 luglio / Aleix Cansell: questo pianista trasporta il pubblico attraverso l’improvvisazione e una sonorità intima.

24 luglio / Lina Bastos: Immergiti nella cultura afrocolombiana con improvvisazioni vocali e suoni del mondo.

31 luglio / Júlia Cruz: una combinazione di musica elettronica e folk che mescola influenze catalane, aragonesi e portoghesi.

Un viaggio sensoriale dall’inizio alla fine

La serata inizia alle 20:30 con un benvenuto e un tour espresso del Palau. Alle 21:15 i partecipanti potranno godersi il concerto e il rinfresco, mentre la serata si concluderà in bellezza alle 22:45 circa.

L’esperienza non è solo una festa musicale e architettonica, ma si allinea anche agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare all’SDG 4 sulla “Qualità dell’istruzione” e all’SDG 10 sulla “Riduzione delle disuguaglianze”.

Questo evento non solo celebra la musica e la cultura, ma si impegna anche ad avere un impatto sociale positivo, promuovendo un’istruzione di qualità e l’inclusione. La Diputació de Barcelona rafforza il suo sostegno ai governi locali affinché allineino le loro azioni a questi obiettivi globali.

Immagini e ricordi che durano nel tempo

Durante queste serate, il Palau Güell non offre solo una festa per le orecchie e per gli occhi, ma anche per quei momenti che desideriamo catturare e conservare. Le immagini e i video dell’evento sono disponibili per i media a condizione che venga citata la fonte, assicurando che il ricordo di queste serate continui a vivere e raggiunga anche chi non ha potuto partecipare.

Barcellona, con le sue notti calde e l’atmosfera vibrante, trova nel Palau Güell un paradiso di melodie e architettura che invita tutti a fermarsi, ascoltare e immergersi in un’atmosfera che combina l’eredità di Gaudí con il talento di nuovi musicisti.