La festa di Santa Eulalia è una delle celebrazioni più attese nel calendario di Barcellona. Anno dopo anno, questa festa riesce a catturare l’essenza della tradizione catalana e combina magistralmente lo storico con il contemporaneo. Ma cos’è che rende questa festa così speciale e così amata dai barcellonesi? Scopriamolo.
Origini della festa di Sant’Eulalia
Sant’Eulalia è la co-patrona di Barcellona e la sua storia risale a tempi antichi. Si dice che Eulalia, all’età di 13 anni, abbia affrontato l’Impero Romano in difesa della sua fede, diventando così martire. Questa giovane donna coraggiosa e ribelle ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli abitanti di Barcellona. Durante il festival non solo si onora la sua memoria, ma si ricorda anche la sua eredità di coraggio e resistenza.
Attività tradizionali e moderne
Barcellona si trasforma durante questo periodo di festa. Dal 7 al 12 febbraio, una serie di attività invadono le strade della città. Una delle più caratteristiche è quella dei castellers, le incredibili torri umane che sembrano sfidare la gravità. Bambini, giovani e adulti vi partecipano, formando un’immagine commovente di comunità e sforzo collettivo.
Ma i festeggiamenti non si limitano alle attività tradizionali. Negli ultimi anni, la città ha incorporato un tocco moderno che include spettacoli di luci e suoni, mostre d’arte e laboratori interattivi. Questo approccio contemporaneo garantisce l’attrazione delle generazioni più giovani che, anche con il ritmo veloce della vita moderna, riescono a trovare il tempo per connettersi con il loro ricco patrimonio culturale.
Le strade si animano
Un aspetto che risalta durante Santa Eulalia è il fatto che l’intera città si trasforma in un palcoscenico. Dal Quartiere Gotico al Raval, ogni angolo di Barcellona si riempie di colori e musica. Parate piene di giganti, teste grosse e ballerini tradizionali si susseguono per le strade, catturando l’immaginazione di grandi e piccini. L’atmosfera è contagiosa e tutti sembrano unirsi alla festa, dimenticando per qualche giorno la routine quotidiana.
L’efficienza nell’organizzazione delle attività garantisce la partecipazione di tutti gli interessati, cosa non sempre facile viste le migliaia di presenze che affollano la città. È affascinante osservare come l’amministrazione locale si coordina affinché ogni evento si svolga senza intoppi, lasciando un’impressione duratura ai visitatori e ai cittadini.
Una spinta al turismo e al commercio locale
I festeggiamenti di Santa Eulalia non hanno solo un valore culturale, ma rappresentano anche una spinta significativa per l’economia locale. Durante questi giorni, le attività commerciali traggono vantaggio dal maggiore afflusso di persone, sia locali che turisti. I ristoranti, gli hotel e i negozi registrano un aumento delle entrate, mentre le esposizioni di artigianato e prodotti locali attirano l’attenzione di chi vuole portare a casa un pezzo di Barcellona.
Per molte aziende, questi festeggiamenti rappresentano un’opportunità fondamentale per mostrare il proprio lavoro a un pubblico più vasto. Inoltre, viene organizzata una fiera in cui gli artigiani locali espongono i loro prodotti, permettendo ai visitatori e agli abitanti del luogo di apprezzare e acquistare opere uniche della regione catalana.
Conclusione: tra storia e modernità
La festa di Santa Eulalia ricorda la vitalità e la ricchezza culturale di Barcellona. Con un piede nella tradizione e l’altro nell’innovazione, la città riesce a rendere questa festa attuale e a onorare il passato. È una testimonianza di come le feste possano evolversi senza perdere la loro essenza. Con il passare degli anni, è chiaro che Santa Eulalia non è solo un’altra festa, ma una parte integrante di ciò che definisce Barcellona e la sua gente.
Per chi desidera immergersi nell’autentica cultura catalana, non c’è occasione migliore delle celebrazioni di Santa Eulalia. È un invito aperto a sperimentare una miscela unica di storia vivente ed energia moderna, un evento che sicuramente lascerà i visitatori e gli abitanti del luogo in attesa dell’anno prossimo.
Programma delle attività – Festes de Santa Eulàlia
Venerdì 7 febbraio
- 18:30 – Esibizione delle scuole comunali di musica di Barcellona. Partecipano: Miles Davis Combo e Quincy Jones Combo (EMM Sant Andreu), Jazz Latin Band e Big Band (EMM Eixample). Luogo: Plaça de Sant Jaume.
- 20:00 – Processione dell’Àliga de la Ciutat. Percorso: Plaça de Sant Jaume, Jaume I, Plaça de l’Àngel, Argenteria, Sombrerers, Montcada, Passeig del Born, Santa Maria, Fossar de les Moreres e Plaça de Santa Maria del Mar.
- 20:40 – Onore alla Àliga de la Ciutat, con la partecipazione della Coronela de Barcelona e dei Trabucaires d’en Perot Rocaguinarda nel Fossar de les Moreres.
- 21:00 h – Ballo dell’Àliga de la Ciutat, insieme ai Gegants de Santa Maria del Mar e al Lleó nella Basilica di Santa Maria del Mar.
- 20:15 – Concerti Tradicionàrius in Plaça de Sant Jaume: La Sonsoni.
- 21:30 – Secondo concerto di Tradicionàrius in Plaça de Sant Jaume: Germà Negre.
Sabato 8 febbraio
- 10:00 – 20:00 h – Giornata aperta al Comune di Barcellona.
- 10:00 – Inizio della Trobada de Colles Bastoneres con balli e sfilate. Percorso: Plaça de Sant Jaume, Carrer del Bisbe, Plaça Nova, Carrer de la Palla, Carrer dels Banys Nous, Carrer de Ferran e ritorno a Plaça de Sant Jaume.
- 11:00 – Sfilata della Mostra de Gegants d’Escola da Plaça Comercial. Itinerario: Passeig del Born, Carrer de Santa Maria, Plaça de Santa Maria, Carrer de l’Argenteria, Carrer de Jaume I e Plaça de Sant Jaume (ore 13:00).
- 12:00 – Esibizione di Esbarts Dansaires Infantiles e Juveniles nell’Avinguda de la Catedral.
- 16:00 – Sfilata della Mostra de Gegants Infantils da Plaça Comercial. Stesso percorso della Mostra de Gegants d’Escola, che termina in Plaça de Sant Jaume (ore 17:15).
- 17:00 – Esibizione di danza e tour finale dei Gegants Infantils attraverso il centro storico, che terminerà in Plaça del Rei alle 18:00.
- 17:00 – Ballo di Santa Eulàlia in Avinguda de la Catedral.
- 17:00 – Incontro con i taballeri di “Els batecs de la Laia” (Le battaglie della Laia). Partendo da Plaça Reial e percorrendo la Rambla e Plaça de Sant Jaume fino a Plaça de Sant Miquel (ore 17:45).
- 18:30 – Correfoc per bambini. Punto di partenza: Plaça de Sant Miquel, il percorso passa per Plaça de Sant Jaume, Carrer de Ferran, La Rambla e termina in Plaça Reial.
- 20:00 – Correfoc di Santa Eulàlia. Inizia in Plaça Reial e termina in Plaça de Sant Jaume (ore 20:45), seguito da uno spettacolo di fuoco.
- 21:00 h – Spettacolo di danza “Eulàlia” all’interno della Cattedrale.
- 21:15 – Concerto di Lo Puto Cat in Plaça de Sant Jaume.
- 22:00 – Concerto del Cors Clavé nell’Avinguda de la Catedral.
- 21:00 – Lali Jove a Moll de la Fusta. Programmazione:
- 21:00 h: Mostra dei giovani castellani.
- 22:00 h: Glòria Ribera.
- 23:20 h: Partiperes.
- 00:40 h: Cactus.
- 02:00 h: Fricandones.
Domenica 9 febbraio
- 08:00 h – Matinades de grallers nella Baixada de Santa Eulàlia.
- 10:00 h – Esibizione dei Falchi di Barcellona e sfilata da Plaça de Sant Jaume a Plaça Nova.
- 11:30 – Diada Castellera de Santa Eulàlia in Plaça de Sant Jaume.
- 10:00 h – Riunione dei Gegants de Ciutat Vella in Avinguda de la Catedral.
- 11:00 – Processione di Santa Eulàlia da Avinguda de la Catedral con offerta floreale nella cappella di Santa Eulàlia.
- 13:30 – Danze tradizionali in Plaça de Sant Jaume con la Gegantona Laia, l’Àliga de la Ciutat e i Gegants de la Ciutat.
- 16:00 – Sardanes in Plaça de Sant Jaume.
- 16:45 h – Rappresentazione di “Eulàlia” di Esbart Ciutat Comtal all’interno della Cattedrale.
- 17:30 – Grande cercavila per il 650° anniversario dell’Àliga de la Ciutat con la partecipazione dell’Àliga de la Vila de Gràcia e del Colomí de Sant Andreu. Itinerario attraverso il centro della città fino a Plaça de Sant Jaume (ore 19:00).
- 19:30 – Concerto della Banda Sinfonica Roquetes-Nou Barris con lo spettacolo “Una Santa Eulàlia de cine” in Plaça de Sant Jaume.
Mercoledì 12 febbraio
- 09:30 – Sfilata della Gegantona Laia dal Palau de la Virreina.
- 10:15 h – Posa del penó di Santa Eulàlia nel Municipio e danza di Laia.
- 18:00 – Concerto di carillon nelle strade del Gòtic.
- 18:30 – Sfilata dei Gegantes Laies, con partenza dal Palau de la Virreina.
- 19:30 – Inizio della Passejada de les Laies, attraverso il centro storico con un’offerta floreale presso la cappella di Santa Eulàlia.
- 20:25 – Gran finale in Plaça de Sant Jaume con la danza di Santa Eulàlia e lo spettacolo pirotecnico.
—