Una mostra al CosmoCaixa di Barcellona indaga sul legame tra musica e matematica

Una mostra al CosmoCaixa di Barcellona indaga sul legame tra musica e matematicaUna mostra al CosmoCaixa indaga il legame tra musica e matematica. Questo è il Museu de la Ciència de Barcelona che riceve da mercoledì 10 luglio, MateMiFaSol’ Es un viatge sonor del caos al cosmos’, è la mostra sul legame indelebile tra musica e matematica. In questa mostra troverai 15 installazioni audiovisive e 30 moduli interattivi.

Interazione con il pubblico

Valentí Farràs ha sottolineato, durante la conferenza stampa, che l’opera completa l’esperienza di CosmoCaixa perché copre la storia ricercata di ciò che è il suono. Così come il modo in cui si propaga e la partecipazione umana per trasformarlo in musica. Si concentra sull’interazione con il pubblico, per rendere l’esperienza di apprendimento nota e facilmente comprensibile ai visitatori. Inoltre, mostra al pubblico pezzi emblematici dello studio del suono.

Collegamento tra musica e matematica: La musica coinvolge il pubblico attraverso le emozioni

D’altra parte, la consulente e docente della mostra, Magda Polo, sottolinea che è possibile vedere come la musica sia in grado di coinvolgere il pubblico attraverso le emozioni, come sottolinea: “perché ha un’essenza fondamentalmente matematica”. Inoltre, sottolinea come la matematica ci permetta di comprendere le risorse utilizzate nella musica.

Ogni nota ha un colore dovuto alla sua vibrazione.

Si prevede che circa 300.000 visitatori visiteranno la mostra per sei mesi, pari a 2.000 visitatori al giorno. Successivamente si sposterà a Siviglia, Madrid, Valencia e Saragozza, fino al 2026. La mostra si basa su una scala di 7 concetti ispirati alle 7 note del pentagramma. Allo stesso modo, a ciascuna di esse corrisponde un colore. Questo è in linea con le idee di Aleksandr Skriabin esposte nella sua sinfonia “Prometheus” (1910), secondo cui ogni nota ha un colore dovuto alla sua vibrazione. Vale la pena di notare che l’inizio della mostra, “0”. Vale a dire che all’inizio c’era il silenzio, che simula il suono precedente al Big Bang. E l’inizio del funzionamento del cosmo, che ha iniziato a funzionare come un macchinario sonoro. Nella stanza successiva, “0,00002”. E molto meno, si riferisce al fatto che 0,00002 pascal corrisponde al volume minimo di suono che le persone sono in grado di sentire, come un granello di sabbia che cade su un piatto.

Lo spazio ‘1

Questo spazio misura l’emozione e la bellezza, dove potrai esplorare come Pitagora ha dimostrato le suddivisioni delle 7 note, oltre a vedere una replica del monocordo di Marin Mersenne del XVII secolo. Nella sala ‘440, vedere il suono e sentire il numero comprende le rappresentazioni del suono per riferirsi alla frequenza di 440 Hertz, che è lo standard per il perfezionamento degli strumenti a corda.

Connessione tra musica e matematica: La stanza “1607

Qui entra in gioco il tema della musica, il cui nome è dovuto all’anno 1607, quando fu presentata per la prima volta “La favola di Orfeo”, considerata la prima opera lirica, e lo spazio “100.000”. Questo si riferisce ai 100.000 battiti del cuore umano, inoltre analizza come il corpo, che “funziona come una polifonia”.

Studio di Johannes Kepler

Nell’ultima sala, il divulgatore musicale Carlos Calderón spiega che l’ultima sala è “L’infinito, la musica delle sfere”, che riguarda lo studio di Johannes Kepler sul suono dei pianeti, perché pensava che ci fosse qualcosa di musicale nel cosmo e che la musica fosse in grado di analizzare l’universo.

Attività complementari: collegare musica e matematica

Sono state organizzate anche attività complementari per far capire ai bambini cos’è un’onda sonora. Si tratta di attività complementari, attività di sensibilizzazione per le famiglie e laboratori scientifici. Inoltre, va notato che la matematica Laura Farrén terrà il concerto di apertura mercoledì, intitolato “Dal caos al cosmo”. Il professore dell’Università di Oxford (Regno Unito) terrà invece una conferenza sulla geometria nella musica. Il ricercatore dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) Terence John Mahoney e la regista Juanma Betancourt porteranno la musica delle stelle con il documentario “La partitura del cosmo”. In conclusione, la mostra al CosmoCaixa di Barcellona offre un’affascinante esplorazione del legame tra musica e matematica. Rivela come questi due campi apparentemente distinti siano intrinsecamente correlati. Attraverso varie attività interattive ed esposizioni, i visitatori possono apprezzare la matematica alla base della musica e come le proporzioni, i modelli e le strutture matematiche siano fondamentali per la creazione musicale.