Flaix de tardor – BCN: una nuova ondata di cultura a Barcellona

Temporada Alta ha alzato il sipario a Barcellona con la nascita di *Flaix de tardor – BCN*, un evento autunnale ricco di teatro, danza e creazione contemporanea che minaccia di essere una meritata aggiunta alla già vivace offerta culturale della città. Sostenuto dalla Generalitat de Catalunya e dal Comune di Barcellona, questo nuovo progetto sta infondendo vita e diversità alla scena culturale locale, aprendo al contempo le porte a una vetrina internazionale. Ma cosa ha in serbo per la città questo nuovo figlio della cultura?

Nasce 'Flaix de tardor - BCN', un'iniziativa di Temporada AltaUn caleidoscopio paesaggistico

In questa prima edizione, per tre settimane, le luci del palcoscenico brilleranno da luoghi lontani come Argentina, Belgio, Svizzera, Regno Unito, Italia e Germania. *Alain Platel*, *Romina Paula*, *Gabriel Chamé*, *François Gremaud*, *Tim Etchells*, *Toni Servillo*, *William Forsyth* e *Thomas Hauert* fanno parte di una formazione stellare che promette di trasformare Barcellona in un santuario della creatività.

Lo scopo principale di Flaix de tardor – BCN è quello di *complementare l’ecosistema teatrale* della città, offrendo proposte sceniche internazionali che risuonino oltre i confini della Grec. Questo nuovo modello di attività mira a nutrire il terreno fertile della cultura locale, fornendo un programma con un’impronta propria e un’identità definita.

Copertura di partnership e collaborazioni

L’importante non è solo ciò che viene offerto, ma anche *come viene costruito*. Temporada Alta è riuscita a unire le forze tra il governo locale e le sedi più prestigiose di Barcellona, come il Teatre Lliure, la Biblioteca Nacional de Catalunya, la Fondazione Joan Brossa, Villarroel, il Teatro Goya e il Mercat de les Flors, un piano di alleanze per creare questo evento. Al di là dei cinque teatri, si tratta di una rete che collega più nodi culturali, ampliando lo spettro.

Ognuno di questi palcoscenici diventerà un baluardo dell’innovazione grazie a nomi del calibro di *Toni Servillo*, che porterà la Divina Commedia in un’audace versione contemporanea, e *William Forsythe*, la cui Dresden Frankfurt Dance Company è pronta a stupire con un programma coreografico che si spingerà oltre i confini tradizionali.

Diversificazione è la parola chiave

Barcellona, già nota per la sua forte scena teatrale, sta cercando di *diversificarsi ed espandersi* e questa iniziativa è la risposta perfetta. A partire dal 13 giugno saranno messi in vendita i biglietti, invitando il pubblico a partecipare a un ciclo che promette di oltrepassare i confini e di seguire la rotta di altre capitali europee come Bruxelles, Lisbona e Lione.

Con l’arrivo di Flaix de tardor – BCN, Temporada Alta riafferma il suo ruolo di *ambasciatore culturale*, promuovendo il legame tra Barcellona e il mondo. L’eclettismo di questi spettacoli non solo accresce lo spirito del pubblico, ma anche il profilo internazionale della città.

Temporada Alta: un festival con una storia

Con oltre tre decenni di esperienza, Temporada Alta non è una novità sulla scena culturale. Fondata sia a Girona che a Salt, è cresciuta costantemente, collaborando con località come Figueres, Torroella de Montgrí e Bescanó, fino a diventare un punto di riferimento nella creazione catalana. Fino ad oggi, Barcellona era solo un barlume nel suo caleidoscopio attuale.

Per la prima volta, il festival si apre con un programma che eleva Barcellona a nuovi livelli, un simbolo chiave dell’*impatto locale positivo* che una visione globale può offrire. I numeri parlano chiaro: oltre 66.000 spettatori nel 2024, una risonanza internazionale che ha portato il festival fino a Buenos Aires, Montevideo e Lima. E ora, Barcellona prende vita con la promessa di unire il meglio di entrambi i mondi.

Un volo di portata globale

L’intento è chiaro: unire il locale e il globale in un perfetto connubio culturale. L’obiettivo di *Flaix de tardor – BCN* non è solo quello di stimolare i sensi, ma anche di tessere una *rete internazionale* che rafforzi i legami, riconoscendo la diversità come un bene prezioso. Temporal Alta, con i suoi oltre trent’anni di storia e le centinaia di ponti culturali già stabiliti, sta costruendo un nuovo ponte verso il cuore artistico di Barcellona.

In breve, questa iniziativa non solo arricchirà l’offerta culturale della città, ma trasformerà anche la prospettiva con cui viene concepito questo moderno mosaico di talenti. Una delizia per i sensi e una festa per la mente, questa nuova ondata di cultura invita tutti a immergersi in un autunno da ricordare.