Trasformazione del lungomare di Mar Bella: un impegno per la sostenibilità e lo sport

La città di Barcellona, nota per la sua vibrante cultura e la sua splendida architettura, è nel bel mezzo di una significativa trasformazione del suo lungomare. La riqualificazione del lungomare Mar Bella, che si estende da Bac de Roda alla Plataforma Marina del Fòrum, non mira solo ad abbellire il lungomare, ma anche ad affrontare le sfide del cambiamento climatico. Questo progetto promette di cambiare il paesaggio urbano e il modo in cui residenti e visitatori interagiscono con lo spazio costiero.

trasformazione del lungomare Mar Bella 2Promuovere l’urbanistica climatica

I lavori di questa sezione centrale del lungomare di Mar Bella sono già iniziati e il loro completamento è previsto per la primavera del 2027. L’approccio dell’urbanistica climatica è al centro di questa iniziativa, che mira a creare uno spazio resiliente, adatto agli effetti delle tempeste e a preservare le spiagge di Nova Mar Bella e Llevant. Questo piano risponde all’urgente necessità di preparare la città alle sfide del cambiamento climatico, in linea con il Piano per il Clima.

Challenge Barcelona Triathlon: il triathlon internazionale arriva alla Mar Bella

Tuttavia, l’attuazione del progetto ha dovuto adattarsi agli inconvenienti sorti dopo l’approvazione iniziale del piano nel settembre 2023. Le recenti tempeste come Ciarán e Domingos hanno danneggiato il muro del lungomare e lasciato la Nova Mar Bella senza sabbia, il che ha evidenziato la necessità di ripensare la strategia. Così, il Consiglio Comunale ha scelto di aggiornare gli studi sulle dinamiche marittime fino al 2080, determinando modifiche al progetto che includono la rimozione di parte del muro per mantenere e rinforzare la spiaggia.

trasformazione del lungomare di Mar Bella 3Trasferimento del campo da calcio Can Aranyó-Agapito Fernández

La riqualificazione prende in considerazione anche importanti mosse logistiche, come il trasferimento del campo da calcio comunale Can Aranyó-Agapito Fernández. Poiché il muro del lungomare è in ritardo, questa mossa garantisce la costruzione di nuove tribune e promette una sede permanente per questo importante impianto sportivo. La fase 2 dei lavori del campo da calcio inizierà a settembre 2027 e si concluderà circa un anno dopo.

Quando il campo da calcio sarà finalmente spostato, lo spazio rimanente sarà sviluppato come parte della fase finale (fase 3) del progetto, che mira a completare la trasformazione del lungomare di Barcellona. Questa strategia dimostra l’impegno del Comune a non sacrificare elementi essenziali della comunità e a rafforzare il potenziale sportivo dell’area.

Lo slancio del Pavelló Blau

Uno dei principali elementi di trasformazione del progetto è il Pavelló Blau. Concepito come un importante spazio sportivo pubblico di riferimento sul lungomare di Barcellona, si estende per cinque chilometri da Port Vell a Port Fòrum. Progettato per ospitare circa 40 attività sportive legate al mare, il Pavelló Blau riflette una vivace espansione dello sport e del divertimento all’aria aperta in città.

La creazione del Pavelló Blau è inoltre coerente con altri miglioramenti della zona, come la ristrutturazione del Porto Olimpico e lo sviluppo di un nuovo Centro per gli Sport Acquatici. Tutto ciò sottolinea l’ambizione di integrare sempre più lo sport nella vita quotidiana, rafforzando al contempo la naturalizzazione e la sostenibilità dell’ambiente.

Una passeggiata al servizio della comunità

Al termine dei lavori, il lungomare di Mar Bella non solo sarà più estetico e accessibile, ma darà anche priorità alla sicurezza e alla connettività. Con una larghezza minima di 12 metri per il passaggio pedonale e una corsia di 4 metri per biciclette e rollerblade, questo spazio mira a rivoluzionare la mobilità attiva in città.

Inoltre, il progetto prevede la costruzione di grandi arrivi in città che fungeranno da porte di benvenuto. Questi accoglieranno i visitatori con informazioni, intrattenimento e servizi moderni, come bar sulla spiaggia e campi da pallavolo. Le aree di sosta e le zone verdi, che rappresentano il 32% dell’intera area ristrutturata, offriranno spazio per il relax.

L’impegno verde del progetto è fondamentale: 1.000 nuovi alberi di 17 specie diverse contribuiranno a mantenere la costa ombreggiata e fresca. In termini di innovazione tecnologica sostenibile, verranno installate pergole fotovoltaiche che forniranno nuove soluzioni energetiche.

Questo progetto non solo cambierà il volto del lungomare di Barcellona, ma ha il potenziale per metamorfosizzare il modo in cui la gente del posto e i turisti vivono e godono dello spazio pubblico. La riqualificazione del lungomare di Mar Bella è un passo coraggioso e necessario verso un futuro sostenibile e attivo.